Equazioni di secondo grado complete

Se stai leggendo questo articolo allora sei nel posto giusto: ecco una lezione chiara ed esaustiva sulle equazioni di secondo grado complete!

Una equazione è di secondo grado quando l’incognita (solitamente x) compare con esponente 2 (alla seconda o al quadrato).

La forma generica dell’equazione di secondo grado è la seguente:

 ax^{2}+bx+c=0

In base a questa forma generica, a seconda che vi siano o meno alcuni dei suoi termini, si possono avere anche le equazioni di secondo grado pure e le equazioni di secondo grado spurie.

In questa lezione ci occupiamo delle equazioni di secondo grado complete.

Per svolgere una equazione di secondo grado completa è necessario ricordare una formula risolutiva, che permette di ottenere le soluzioni dell’equazione stessa; la formula risolutiva è la seguente:

x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{ b^{2}-4ac}}{2a}

In particolari condizioni, cioè quando b è pari, è possibile utilizzare la formula risolutiva ridotta (in breve, formula ridotta):

x_{1,2}=\frac{-\frac{b}{2}\pm\sqrt{ (\frac{b}{2})^{2}-ac}}{a}

Vediamo con qualche esempio come si applicano le formule sopra riportate.

Esempio 1

Risolvere la seguente equazione di secondo grado: x^2+4x-5=0

Per risolvere questa equazione applichiamo la formula risolutiva:

x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{ b^{2}-4ac}}{2a}

In questo caso:

a=1

b=4

c=-5

Sostituiamo i valori all’interno della formula, ottenendo:

x_{1,2}=\frac{-4\pm\sqrt{4^2-4\cdot1\cdot(-5)}}{2\cdot1}=\frac{-4\pm\sqrt{16+20}}{2}=\frac{-4\pm\sqrt{36}}{2}=\frac{-4\pm6}{2}=

Le due soluzioni si ottengono in questo modo:

x_{1}=\frac{-4-6}{2}=\frac{-10}{2}=-5

x_{2}=\frac{-4+6}{2}=\frac{2}{2}=1

In questo esempio è possibile applicare la formula ridotta, in alternativa a quella generica, poiché b è pari. Le soluzioni date dalla formula ridotta devono essere le stesse; verifichiamo:

x_{1,2}=\frac{-\frac{4}{2}\pm\sqrt{ (\frac{4}{2})^{2}-1\cdot(-5)}}{1}=\frac{-2\pm\sqrt{ 2^{2}+5}}{1}=\frac{-2\pm\sqrt{ 4+5}}{1}=\frac{-2\pm\sqrt{ 9}}{1}=\frac{-2\pm3}{1}=

Analogamente a quanto riportato sopra, le due soluzioni si ottengono in questo modo:

x_{1}=\frac{-2-3}{1}=\frac{-5}{1}=-5

x_{2}=\frac{-2+3}{1}=\frac{1}{1}=1

Esempio 2

Risolvere la seguente equazione di secondo grado: -x^2+3x+4=0

Per risolvere questa equazione applichiamo la formula risolutiva (precisiamo che non è possibile applicare la formula ridotta, poiché b non è pari):

x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{ b^{2}-4ac}}{2a}

In questo caso:

a=-1

b=3

c=4

Sostituiamo i valori all’interno della formula, ottenendo:

x_{1,2}=\frac{-3\pm\sqrt{3^2-4\cdot(-1)\cdot4}}{2\cdot(-1)}=\frac{-3\pm\sqrt{9+16}}{-2}=\frac{-3\pm\sqrt{25}}{-2}=\frac{-3\pm5}{-2}=

Le due soluzioni si ottengono in questo modo:

x_{1}=\frac{-3-5}{-2}=\frac{-8}{-2}=+4

x_{2}=\frac{-3+5}{-2}=\frac{+2}{-2}=-1

Se la spiegazione non ti ha chiarito tutti i dubbi, guarda la videolezione direttamente dal canale YouTube matematicaoggi!

Vai alla pagina con gli esercizi sulle equazioni di secondo grado complete!


Sei un insegnante o, semplicemente, ti incuriosisce il mondo della didattica in generale? Ecco un progetto molto interessante, parallelo a matematicaoggi, dedicato alla didattica: didatticaoggi! Riflessioni, esperienze didattiche e molto altro!

Seguici e condividi!